GPSR

Il Regolamento (UE) 2023/988 (GPSR) rafforza gli obblighi di tutti gli operatori economici — fabbricanti, importatori, distributori e marketplace. Richiede valutazione dei rischi, Persona Responsabile in UE per i prodotti destinati ai consumatori, informazioni obbligatorie su prodotto/imballo e procedure rapide di richiamo/ritiro con monitoraggio post-market. Importatori/distributori devono verificare la conformità prima della messa a disposizione, mentre i marketplace garantiscono visibilità online dei dati e collaborazione con le autorità.

1.

Obblighi per i Fabbricanti

I produttori hanno la responsabilità primaria di garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri.
  • $

    Valutazione dei rischi prima dell’immissione sul mercato.

  • $

    Documentazione tecnica che dimostri la conformità.

  • $

    Tracciabilità: ogni prodotto deve essere identificabile (codice, lotto, seriale).

  • $

    Istruzioni e avvertenze comprensibili nella lingua del paese di destinazione.

  • $

    Controllo post-vendita: sistema per il monitoraggio e la gestione dei prodotti pericolosi.

  • $

    Segnalazione rapida alle autorità in caso di rischio grave.

  • $

    Cooperazione con le autorità per ritiri, richiami e indagini.

2.

Obblighi per gli Importatori

Gli importatori devono assicurarsi che i prodotti provenienti da paesi terzi rispettino tutti i requisiti del GPSR.
  • $

    Verificare che il fabbricante abbia effettuato l’analisi del rischio.

  • $

    Garantire la presenza di istruzioni, etichettatura e dati identificativi.

  • $

    Indicare chiaramente il nome e indirizzo dell’importatore sul prodotto o sull’imballaggio.

  • $

    Non immettere sul mercato prodotti non conformi o potenzialmente pericolosi.

  • $

    Attuare procedure di sorveglianza post-vendita (compresi eventuali richiami).

  • $

    Tenere registri di prodotti venduti e clienti professionali per almeno 10 anni.

3.

Obblighi per i Distributori

I distributori devono garantire che i prodotti non vengano modificati e che rispettino le norme prima di essere messi a disposizione del consumatore.
  • $

    Controllare che il prodotto rechi marcature corrette e sia accompagnato da istruzioni e avvertenze.

  • $

    Interrompere la distribuzione se hanno motivo di ritenere che un prodotto non sia sicuro.

  • $

    Segnalare prontamente ai fabbricanti e alle autorità eventuali rischi.

  • $

    Collaborare in caso di richiami o ritiri.

  • $

    Collaborare in caso di richiami o ritiri.

  • $

    Conservare la documentazione relativa alla sicurezza per un periodo definito.

4.

Obblighi per i Marketplace Online

Le piattaforme digitali assumono un ruolo attivo nella tutela del consumatore.
  • $

    Designare un referente per la sicurezza dei prodotti (Responsible Person).

  • $

    Rimuovere rapidamente i prodotti pericolosi segnalati dalle autorità.

  • $

    Garantire che le informazioni sul prodotto siano visibili e affidabili (nome, produttore, avvertenze).

  • $

    Attivare un sistema di tracciabilità e supportare i richiami.

  • $

    Rispondere tempestivamente alle richieste delle autorità di vigilanza.

5.

Richiami e Segnalazioni

Tutti gli operatori economici devono attivare procedure rapide e coordinate per la sicurezza post-market: identificare/ritirare prodotti non sicuri, inviare notifiche tramite Safety Business Gateway, informare direttamente i consumatori (email, notifiche, sito) e rispondere alle autorità entro 2 giorni lavorativi in caso di incidenti gravi. Questo riduce i rischi e assicura trasparenza lungo la filiera.
  • $

    Collaborare per identificare e ritirare prodotti non sicuri.

  • $

    Usare il portale Safety Business Gateway per notifiche rapide alle autorità.

  • $

    Comunicare ai consumatori in modo efficace e diretto (email, notifiche, sito web).

  • $

    Fornire risposte entro 2 giorni lavorativi in caso di incidente grave.

6.

Sanzioni e Vigilanza

Le autorità nazionali (MIMIT, ADM/Dogane, Camere di Commercio, GdF) vigilano sul mercato: possono effettuare ispezioni, disporre sequestri e sospensioni delle vendite, e applicare sanzioni amministrative o penali in caso di violazioni. Coordinano inoltre le attività di sorveglianza a livello UE tramite il sistema Safety Gate, favorendo interventi rapidi e condivisi.
  • $

    Conduzione ispezioni, sequestri, sospensioni delle vendite.

  • $

    Imposizioni di sanzioni amministrative o penali in caso di violazioni.

  • $

    Coordinamento della sorveglianza a livello UE tramite il sistema Safety Gate.

Essere conformi al GPSR conviene

Trasforma l’obbligo in vantaggio competitivo: rafforza il controllo qualità, gestisci correttamente i rischi, evita sanzioni e danni reputazionali. Ti guidiamo con gap analysis e piano operativo.