SCIP

Supportiamo produttori, importatori e operatori della catena UE nella notifica SCIP presso la banca dati ECHA quando gli articoli (semplici o complessi) contengono SVHC della Candidate List in concentrazione >0,1% p/p. Gestiamo l’intero iter: scoping degli articoli, raccolta e normalizzazione dati, predisposizione del dossier, invio e tracciamento dello SCIP number, fino agli aggiornamenti obbligatori.

1.

Inquadramento e raccolta dati

Mappiamo gli articoli e i complessi (BOM), identifichiamo le SVHC rilevanti e strutturiamo i dati richiesti da ECHA per una notifica completa e coerente.

  • $

    Scoping: perimetro prodotti/varianti e ruoli (produttore, importatore, distributore)

  • ”Verifica

  • $

    Raccolta dati obbligatori: identificazione articolo, funzioni/uso, materiali e categoria articolo

  • $

    Informazioni su concentrazione/intervallo, istruzioni d’uso sicuro e tracciabilità

  • $

    Normalizzazione dei dati per articoli in oggetti complessi (assemblati)

2.

Preparazione e invio notifiche SCIP

Predisponiamo e inviamo le notifiche tramite IUCLID/SCIP, gestendo riferimenti e semplificazioni quando disponibili.

  • $

    Creazione dossier in IUCLID (cloud/on-prem) e validazione tecnica

  • $

    Gestione referencing e SSN (Simplified SCIP Notification) quando il fornitore ha già notificato

  • $

    Invio a ECHA, gestione ricevute e SCIP number, con archiviazione centralizzata

  • $

    Linee guida per condivisione dello SCIP number lungo la supply chain

  • $

    Check di coerenza tra notifica, etichettatura/documenti e informazioni ai clienti

3.

Aggiornamenti e compliance continua

Manteniamo allineate le notifiche a modifiche di composizione, nuovi SVHC o variazioni d’uso, garantendo tracciabilità e prontezza ai controlli.

  • $

    Monitoraggio Candidate List e valutazione impatti

  • $

    Aggiornamenti dei dossier (composizione, concentrazione, uso sicuro, categorie)

  • $

    Gestione versioni e storico invii, supporto ad audit/controlli autorità

  • $

    Template e checklist operative per i fornitori e per gli assemblatori

Notifica SCIP senza errori

Mappiamo articoli e complessi, verifichiamo SVHC >0,1% p/p, prepariamo e inviamo il dossier in IUCLID alla banca dati ECHA, ottenendo lo SCIP number e gestendo gli aggiornamenti. Conformità all’art. 9 Dir. 2008/98/CE, senza rischi di sanzioni.