Ispezioni INI, DUPRO, AQL FRI

Eseguiamo ispezioni AQL lungo tutta la filiera—prima, durante e dopo la produzione—per individuare difetti, verificare la conformità a specifiche/standard e prevenire spedizioni non conformi. Applichiamo piani di campionamento riconosciuti, classifichiamo i difetti (critici/maggiori/minori) e rilasciamo report fotografici con raccomandazioni operative e CAPA.

1.

Tipologie di Ispezione AQL

Selezioniamo il momento ispettivo più efficace in base a rischio, tempistiche e requisiti cliente, così da intercettare i problemi nel punto di maggiore impatto (qualità, costi e lead time).

1. Ispezione Pre-produzione (INI)

Verifica preventiva su materiali/componenti e setup di produzione per evitare non conformità strutturali sin dall’avvio.

  • Controllo materie prime e componenti
    Verifichiamo qualità, certificazioni e corrispondenza alle specifiche prima dell’avvio, riducendo il rischio di difetti “a monte”.
  • Verifica conformità agli standard cliente
    Allineiamo fornitori e reparti agli standard tecnici/estetici concordati (campioni dorati, tolleranze, test preliminari).
2. Ispezione Durante la Produzione (DUPRO)

Controllo intermedio (20–50% avanzamento) per individuare trend difettosi e correggerli senza fermare la linea.

  • Tempistica al 20–50% della produzione
    Il campionamento a metà ciclo consente di intercettare deviazioni quando è ancora economicamente sostenibile intervenire.
  • Individuazione e correzione precoce dei difetti
    Analizziamo cause (processo, materiali, attrezzaggi) e attiviamo azioni correttive per evitare moltiplicazione degli scarti.
3. Ispezione Pre-spedizione (PSI)

Verifica finale su lotto completato (≥80–100%) e imballato, prima del pagamento e della spedizione.

  • Controllo su produzione completata e imballata
    Garantisce che la merce pronta a partire rispetti quantità, assortimento e stato d’imballo richiesti.
  • Campionamento casuale secondo AQL
    Selezioniamo campioni in modo statistico, assicurando rappresentatività del lotto e affidabilità dei risultati.
  • Verifica specifiche, estetica e funzionalità
    Controlliamo dimensioni, performance, finiture, labeling e accessori rispetto a schede tecniche e campione approvato.
    4. Ispezione al Caricamento (CLI)

    Supervisione di imballi, palletizzazione e caricamento container per preservare integrità e conformità in transito.

    • Controllo imballaggio e caricamento container
      Verifichiamo protezioni, stacking, umidità, sigilli e documenti di spedizione per minimizzare danni e contestazioni all’arrivo.

      2.

      Come funziona l’ispezione AQL?

      Applichiamo uno schema standard: fissiamo limiti di accettabilità, campioniamo in modo casuale, ispezioniamo rispetto a checklist e classifichiamo i difetti, quindi formalizziamo risultati e raccomandazioni.

      1. Definizione dello standard AQL

      Concordiamo livelli AQL e piani di campionamento in base a rischio, categoria prodotto e tolleranza difetti del cliente.

      2. Selezione del campione

      Estraiamo campioni casuali secondo le tabelle AQL per ottenere evidenze statisticamente solide.

      3. Controllo qualità

      Valutiamo difetti visivi/ funzionali, sicurezza e conformità normativa con strumenti e test previsti.

      4. Report e raccomandazioni

      Forniamo report con foto, conteggi difetti, esiti AQL (pass/fail) e azioni correttive/preventive proposte.

      3.

      Classificazione dei Difetti AQL

      Classificare correttamente l’impatto dei difetti guida decisioni di accettazione, rilavorazione o blocco del lotto.

      Difetti critici (0% accettabile)

      Prodotti pericolosi o non conformi alle normative di sicurezza.

      Difetti Maggiori (2.5% accettabile)

      Problemi che influenzano la funzionalità o l’aspetto del prodotto.

      Difetti Minori (4.0% accettabile)

      Imperfezioni estetiche o lievi problemi che non compromettono l’uso del prodotto.

      Pre-Shipment & Loading: AQL garantito

      Pianifichiamo e svolgiamo ispezioni AQL (INI, DUPRO, PSI, CLI) con campionamento statistico, classificazione dei difetti e report fotografici azionabili. Riduci resi, reclami e costi, e assicurati consegne puntuali e conformi alle specifiche.